Nuovo spazio espositivo a Carlino
Riproponiamo nell’articolo l’intervista avvenuta ad Andrea Ceccherini quale titolare dell’azienda Ceccherini sas realizzata per il mensile BUSINESS FVG – ottobre 2020.
Realizziamo i sogni di chi ha il sale nel sangue: questo è il motto della nuova stagione aziendale della Nautica Ceccherini.
L’azienda di Marano Lagunare, infatti, non sembra soffrire la crisi e anzi ha avviato un importante piano di sviluppo.
L’impresa nasce nel 1979 come carrozzeria per auto, per poi spostare l’attività dieci anni dopo nel settore della nautica, con la produzione di imbarcazioni in vetroresina da diporto e pesca sportiva.
Visita il nostro showroom per toccare con mano le imbarcazioni Ceccherini e scoprire le ultime novità nel mondo nautico.
Oggi siamo alla vigilia di una nuova fase, come spiega l’attuale titolare Andrea Ceccherini.
Che fase sta vivendo il vostro mercato?
“Nella stagione marina appena chiusa il mercato ha vissuto un momento di risalita sul segmento delle vendite di usato e nuovo pronta consegna. Abbiamo raccolto segnali molto positivi anche per un nuovo bacino di utenti che si sono avvicinati alla nautica per uscire in mare e stare all’aria aperta liberi da regole e attenzioni”
Quale strategia di sviluppo state adottando?
“Dopo quarant’anni di attività con una consolidata reputazione di azienda artigianale a conduzione familiare, negli ultimi tre anni Nautica Ceccherini ha intrapreso un percorso di crescita che ha dimostrato le concrete possibilità di passare a una seconda fase impostata su un’organizzazione e su processi di tipo semiindustriale che ne conservino però la capacità di interpretazione e soddisfazione dei bisogni dei propri clienti attraverso soluzioni altamente personalizzate. A questo punto dello sviluppo, la crescita è però condizionata dalla possibilità di effettuare gli investimenti necessari a sostenere le diverse linee di business: cantieristica, concessionaria motori marini e rimessaggio”.
Che investimenti state facendo?
“Investiamo sul miglioramento delle aree di lavoro ed esposizione con l’acquisto di attrezzature, la creazione di aree espositive dedicate, il potenziamento dei mezzi di movimentazione dedicati al rimessaggio. Il successo di Nautica Ceccherini per il futuro è assicurato da molteplici fattori, uno è quello di essere un brand di imbarcazioni di nicchia conosciuto da una cerchia di appassionati del settore”.
Quali iniziative avete in programma?
“La prima a breve è la presentazione nella prossima primavera del restiling di due modelli di imbarcazioni che verranno riviste nelle forme e nelle geometrie. Una seconda fase vedrà la diversificazione di settori e mercati geografici puntando a diverse azioni: un nuovo modello di punta con lunghezze superiori a quelle attuali, il segmento delle barche più piccole del brand verranno motorizzate elettricamente vista la crescente attenzione agli aspetti ambientali e si valuterà il nuovo sistema di sostentamento alare, l’hidrofoil che sta prendendo affermazione anche nel mercato del diporto e non solo sportivo”.